I principi normativi che regolano della materia delle sanzioni amministrative (L. n. 689/1981) si applicano anche alle sanzioni irrogate dagli Enti gestori di forme di previdenza obbligatorie, i … [Continua...]
Casse professionali, nessuna sanzione all’iscritto senza la previa contestazione dell’addebito
Iscrizione alle Gestione commercianti: requisiti di abitualità e prevalenza
Ai fini dell’iscrizione ad un fondo di previdenza relativo ai lavoratori autonomi, non è sufficiente lo svolgimento di una qualsiasi attività lavorativa, di natura individuale o societaria, ma … [Continua...]
Definizione agevolata, nessuna efficacia sulla rideterminazione dei contributi Inps a percentuale
La chiusura di una lite fiscale mediante presentazione della domanda di definizione agevolata (art. 39, co, 12, D.L. n. 98/2011) non incide in alcun modo sul contenuto dell'atto di accertamento … [Continua...]
Contratto di espansione: la natura e le caratteristiche dell’intervento di CIGS
L’intervento di CIGS collegato al Contratto di espansione è da ricondurre alla causale della riorganizzazione aziendale, in quanto uno dei criteri istruttori riguarda la necessaria previsione del … [Continua...]
Fondo speciale ex IPOST, rideterminazione dell’aliquota CUAF da gennaio 2020
A seguito delle innovazioni normative introdotte, per il personale iscritto al fondo speciale ex IPOST, dipendente di società diverse dalla capogruppo Poste Italiane Spa, il contributo di … [Continua...]
Assegno nucleo familiare ai percettori di ASO, le modalità di erogazione e conguaglio
21lug 2020 L’ANF può essere erogato sia a conguaglio, valorizzato sul flusso UniEmens, che a pagamento diretto, attraverso il modulo "SR41". Nei casi di erogazione dell’assegno ordinario già … [Continua...]
Cig in deroga per aziende plurilocalizzate, nuova procedura Inps disponibile dal 24 luglio
Le aziende "plurilocalizzate" che hanno ricevuto la prima autorizzazione con decreto ministeriale per l’intero periodo richiesto (22, 13 o 9 settimane), devono inviare la domanda di proroga … [Continua...]
Esclusa l’assicurazione Inail per i giornalisti parasubordinati
Si forniscono precisazioni sulla tutela assicurativa dei lavoratori parasubordinati, titolari di collaborazioni coordinate e continuative, iscritti nell’elenco dei pubblicisti dell’Ordine dei … [Continua...]
Riscatto del periodo di laurea, nessun termine decadenziale per la domanda giudiziale
Il riscatto dei contributi previdenziali relativi al periodo di laurea attiene non al rapporto giuridico previdenziale propriamente detto, che sorge solo con il verificarsi dell'evento che dà titolo … [Continua...]
Assunzione di lavoratori in Cigs con assegno di ricollocazione, le istruzioni Inps per l’esonero
Con circolare n. 77 del 27 giugno 2020, l’Inps fornisce indicazioni per la richiesta e la fruizione dell’esonero contributivo spettante ai datori di lavoro che assumano lavoratori in Cigs … [Continua...]